Alexander Ponomarev

A. Ponomarev, Punto di vista, installazione alla Galleria Nina Lumer, gennaio 2008
A. Ponomarev, Baza, Galleria Nina Lumer, novembre 2005
A. Ponomarev, Baza, Galleria Nina Lumer, novembre 2005
A. Ponomarev, Camaleonte, tecnica mista su carta, 2005
A. Ponomarev, fotografia, stampa lambda su carta fotografica, 1996
A. Ponomarev, Traccia settentrionale di Leonardo, azione in mare aperto, Mare di Barents, 1996
A. Ponomarev, Traccia Settentrionale di Leonardo II, 1996
A. Ponomarev, Mémoires de l'eau, Installazione, Cité des sciences et de l’industrie de la Villette, Parigi, 2002
A. Ponomarev, Verticale Parallele2, Festival d'automne, Paris, Chapelle de la Salpetrière, 2007
A. Ponomarev, Verticale Parallele1, Festival d'automne, Paris, Chapelle de la Salpetrière, 2007.jpg
A. Ponomarev, Verticale Parallele, Festival d'automne, Paris, Chapelle de la Salpetrière, 2007.jpg
A. Ponomarev, Installazione Video, 52 Biennale di Venezia, 2007
A. Ponomarev, Dalai, Installazione, 52 Biennale di Venezia, 2007
A. Ponomarev, Breathe of the Ocean, EX PO1998, Lisbon
A. Ponomarev,Au jardin de la meute des loups, Louvre 2006
A. Ponomarev, Under the bridges, Musée d’art moderne Grand (MUDAM), Luxembourg, 2005
A.Ponomarev, Secret Fairway. Special project of the 2nd Moscow Biennale of Contemporary Art, Moscow, 2007
A. Ponomarev, Secret Fairway. Special project of the 2nd Moscow Biennale of Contemporary Art, Moscow, 2007
A. Ponomarev, Tour 2003
A. Ponomarev, Installazione, Atelier Calder, 2003
A. Ponomarev, carta nautica n. 3592, 2005
A. Ponomarev, Polittico 1° pezzo
A. Ponomarev, Polittico 2° pezzo, 2005
A. Ponomarev, Polittico 4° pezzo, 2005
A. Ponomarev, Polittico 5° pezzo, 2005
A. Ponomarev, Polittico 6° pezzo, 2005
A. Ponomarev, Polittico 7° pezzo, 2005
A. Ponomarev, Cartographies, disegno a matita su carte nautiche, 76,5 x 199 cm, 2005
A. Ponomarev,  Traccia di Leonardo 10, disegno, 2005
A. Ponomarev,  Traccia di Leonardo 9, disegno, 2005
A. Ponomarev, Polena
A. Ponomarev, Polena
A. Ponomarev, Topologie du Zéro Absolu
 
 

Alexander Ponomarev was born in 1957 in Dnipropetrovsk, Ukraine. In 1973 he graduated from the School of Fine Arts Orel (Russia). In 1979, he graduated from the Higher Engineering Marine School in Odessa. While serving in the naval fleets of Russia he carried out a number of artistic projects and he had the opportunity to organize art performances in Arctic Sea, Greenland and Antarctica.
After leaving the navy, he spent more than 30 years carrying out more than 100 exhibitions and artistic projects in Russian and foreign museums, exhibition centers and galleries.
His projects are supported by the State Tretyakov Gallery, the State Russian Museum, the Louvre Museum, the National Museum of Contemporary Art Georges Pompidou, the Centre for Contemporary Art Louise McBain (London), among others.
In 2007, he represented the Russian Federation at the 52nd Biennial of Contemporary Art in Venice. In 2009, he implemented a special project, “SubTiziano (Ascent submarine in the Grand Canal)” for the 53rd Biennial of Contemporary Art in Venice. He is a Corresponding Member of the Russian Academy of Arts. In 2008 the French government named him an “Officer of the Order of Arts and Letters” (Officier d’ordre des Arts et des Lettres). He currently lives in Moscow.

Artist website

Antarctic Pavilion

Biography

ALEXANDER PONOMAREV

SELECTED GROUP EXHIBITIONS

2016
“Kollektsia!”, Centre Pompidou, Paris
“Setouchi Triennale 2016”, Setouchi Triennale, Takamatsu

2015
The Maldives Exodus Caravan Show, LAZNIA, Centre for Contemporary Art, Gdansk
Now & After 15: A Space We Choose, MUAR, Schusev State Museum of Architecture Moscow,Moscow
Sinthome, Richard Taittinger Gallery, New York City, NY

2014
Antarctica Pavilion, Venice Architecture Biennale
Subaquatic, Barbarian Art Gallery, Zurich
The Maldives Exodus Caravan Show, CCA Andratx, Andratx
Un jour/Un film, Centre d’art image/imatge, Orthez
The Maldives Exodus Caravan Show, Silent Barn, New York City, NY
The Maldives Exodus Caravan Show, Te Tuhi Centre for the Arts, Auckland2013

2013
Laboratory Ice, Karpov Institute of Physical Chemistry, Moscow
Et In Arcadia Ego / 5Th Moscow Bienniale Of The Modern Art Special Project, Proekt Fabrika,Moscow
Donation Florence Et Daniel Guerlain, Centre Pompidou, Musée National d´Art Moderne, Paris
Ulysses, l’autre mer, FRAC, Bretagne, Châteaugiron
The Possibility Of An Island, Import Projects, Berlin

2012
Ein Sechstel der Erde, Über die Beziehung des Bildes zur Welt, ZKM | Zentrum für Kunst und Medientechnologie Karlsruhe, Karlsruhe
Russian Archives, Barbarian Art Gallery, Zurich
Tell Me, Unkle…  Krokin Gallery, Moscow
Marrakech Biennale 4th Biennale, Marrakech Biennale, Marrakech
Voyage Voyage, Maison de l’Amérique Latine, Paris
Una sexta parte de la Tierra. Ecologías de la Imagen, Musac, Museo de Arte Contemporáneo de Castilla y León, Léon

2011
“Earth. Space. Gagarin”. Krokin gallery. Moscow
“Arctic” Multimedia Art Museum. Moscow

2010
Club 21, a cura di Oxana Maleeva, One Marylebone, London

2008
Russian dreams, ArtBasel Miami Beach (curatore Olga Sviblova)
VIBE, The Louise Blouin Institute, London

2007
Biennale di Venezia, Padiglione russo (curatore Olga Sviblova).
Verticale Parallèle, Chapelle Saint-Louis de la Salpêtrière, Festival D’Automne, Paris
Secret Fairway, II Moscow Biennale of Contemporary Art, Moscow.
Nimbus Generator. Installation, in “I Belive”, Winzavod, Moscow, II Moscow Biennale of Contemporary Art.

2006
ARS Museo d’arte contemporanea, KIAZMA Helsinki (Finland)
Narcisse inverse Le Granit, Centre of Contemporary Art, Belfort (France)

2005
Recycler la meute [V]/Quelle profondeur?Où est le fond?, Sous le ponts, le long de
la riviere II, MUDAM, Luxembourg.
FIAC Parigi

2004
Passage d’Europe, commissario L. Hegyi, Museo d’Arte Moderna, Saint-Etienne (Francia).
Art Moscow, Galleria Krokin, Mosca (Russia).
Rivages, Museo d’Arte e Storia di Saint-Brieuc (FRAC Bretagne, Francia).

2003
La Toison d’or / Laboratoires artistiques flottants, Apollonia, Strasburgo.
Les Songes, percorso notturno all’Abbazia di Mont-Saint-Michel (Francia).
Astrazione russa, Galleria Nazionale Trétiakov, Mosca (Russia).

2002
I laboratori di Art Moscow, Mosca (Russia).
De Moscou, Le Quartier, Centro d’Arte Contemporanea di Quimper (France).
ARCO, Galleria Krokine, Madrid (Spagna).
Les temps moscovites, Centro Nazionale di Arte contemporanea, Vilnius (Lituania).

2001
Astrazione russa, Museo russo, SanPietroburgo (Russia).
Himalaya, Galleria Palitra , Kharkov (Ucraina).
Facettes, Museo di Volgograd (Russia).

2000
Mare, Forum internazionale di arte contemporanea Dogomys, Sotchi (Russia).

1999
ART Manège, Grand Manège, Mosca (Russia).
Héros, Petit Manège, Moscow (Russia).
Forme, Museo delle belle art di Ekaterinbourg (Russia).
Sardines à l’huile, Centro nazionale d’arte contemporanea, Kaliningrad (Russia).
Art communication tour 99, esposizione austro-russa, Centro nazionale d’arte contemporanea di Mosca (Russia), Associazione Merz, Linz (Austria).

1997
CREDO, serie di esposizioni, Fondazione per la cultura russa, Mosca (Russia).

SOLO EXHIBITIONS

2016
Alexander Ponomarev – Stored In Ice – Richard Taittinger Gallery, New York City, NY

2015
“Windtruvian Man”, The Pushkin State Museum of Fine Arts, Moscow
Concordia. The Antarctic Pavilion, 56th Biennale, Venice

2014
Voice in the Wilderness, at 31° 26’N 08° 10’W in Agafay Desert, 5th Biennale of Marrakech (Morocco)

2011
Subtiziano, Centre international d’art et du paysage, lake of Vassivière, France

2010
Macroscopia, curated by Nadim Julien Samman, Barbarian Art Gallery

2010
Sea stories, a cura di Nadim Samman, Calvert 22, Londra

2009
Subtiziano, 53 Biennale di Venezia

2008
Faire surface, New National Museum, Monaco
Surface Tension, Cueto Project, New York
Punto di vista, Galleria Nina Lumer, Milano (Italia)

2007
Verticale Parallele, Chapelle Saint-Louis de la Salpetriere, Festival d’Automne, Paris

2006
Traccia Settentrionale di Leonardo, Galleria Nina Lumer, Milano (Italia).

2005
Le vent en rose, Galleria Rabouan-Moussion, Parigi (Francia).
Topologia dello Zero Assoluto, Prima Biennale d’Arte Contemporanea di Mosca,
Casa della fotografia, Mosca (Russia).
Nemo-Verne, nell’ambito delle celebrazioni del centesimo anniversario dalla morte di Jule Verne, Crotoy (Francia).

2004
Centre TNT, Bordeaux (Francia).

2003
Recycler la meute [III] / Quelle Profondeur? Quelle Profondeur!
Esposzione alla Biblioteca di Tours

2002
Dym bez ognja , Museo Sakharov, Mosca (Russia).
Mémoires de l’eau, Cité des Sciences et de l’Industrie, Parigi (Francia).

2001
Galleria Palitra, Kharkov (Ucraina).
Galleria Krokin, Mosca (Russia).

1998
Soros, Centro d’ Arte Contemporanea, Mosca (Russia).

1996
Galleria Kino, Mosca (Russia).
Resuscitare le navi, Galleria Nazionale Trétiakov, Mosca (Russia).

1993
Galleria 6 de Febrero, Valencia (Spagna).

1992
Galleria Espai 29, Castello de la Plana (Spagna).

1991
Galleria Ost and Vest, con E. Gorchakova, Copenhagen (Danimarca).

1990
Museo dell’Hermitage, con A. Konstantinov , SanPietroburgo (Russia).
Centro nazionale d’arte contemporanea, Mosca (Russia).

 

Azioni, progetti e installazioni

2012 Agravitation, Higher Atlas. 4. Biennale Marrakech

2011 One of Thouthand Ways to Defeat Entropy, a cura di A.Ponomarev. 54. Biennale di Venezia, Arsenale

2009 Biennale di Venezia, SubTiziano, installazione sul Canal Grande, Ca Bernardo, a cura di

Victoria Ionina-Golembiovskaya

2006 Au jardin de la Meute des loups, Tuilerie Gardens, Louvre, Parigi (Francia)

2005 Chernoe more moe, azione in collaborazione con i cantanti d’opera del Teatro

Bolshoj del Centr Vishnevskoj, Karadag (Crimea, Mar Nero).

2003 Cruise, installazione-performance, Festival ARTKliazma (Russia).

Recycler la meute [III] / Quelle Profondeur? Quelle Profondeur!, installazione nella Loira a Tours.

Recycler la meute [II] / Mobilis in Mobile, azione realizzata in Mediterraneo a bordo di Ateliers Artistici Galleggianti (progetto dell’Associazione Apollonia), (Tessalonica, Cassis, Marseille, Sagunto e Valencia Biennale).

Recycler la meute [I]/ Base, installazione realizzata all’atelier Calder a Saché (Francia) su iniziativa dell’atelier Calder.

2002 Mémoires de l’eau, installazione , Cité des Sciences et de l’Industrie, Parigi (Francia).

2001 Dalaї – Tibet, installazione, Petit Manège, Moscow (Russia).

Progetto Maya, l’isola perduta, Petit Manège, Mosca (Russia).

2000 Maya, l’isola perduta, azione , Mare di Barents.

1999 Changement de flottaison, installazione, Associazione Merz, Linz (Austria) e Art

Media Center, Galleria TV, Mosca (Russia).

1998 Il respiro dell’oceano, installazione, Esposizione Universale Lisbona (Portogallo).

1996 Traccia Settentrionale di Leonardo, azione, Oceano artico.

Resuscitare le navi, installazione, esposizione “Wreckart”, Galleria Nazionale Trétiakov, Mosca (Russia).

1995 Resuscitare le navi, azione, Mar Baltico.

Un baleniere letterario nell'oceano dell'arte contemporanea

Un baleniere letterario nell’oceano dell’arte contemporanea

testo di Damiano Rebecchini
Immaginate un gigante dai ricci bianchi e arruffati intento a fissare l’elica di un magico sottomarino sovietico, ad attaccar ali ad un pesante battello arrugginito, a costruire colonne d’acqua alte decine di metri, a cancellare dall’orizzonte boreale isole deserte, a firmare il mar Nero con il suo nome e a muoverne la superficie con un soffio. Le opere di Alexandre Ponomarev portano il segno di un immaginario titanico e proteiforme, di origine certamente marina e di natura romanzesca, swift-verniana. Sono idee per romanzi che seguitano a vivere fuori dal mondo chiuso della letteratura, al contatto con le brezze dell’oceano, gli elementi naturali e la forza trasfigurante dell’ingegno. Il respiro del mare è l’ispirazione.
Alexandre Ponomarev nasce a Dniepropetrovsk, una città industriale sulla riva del grande fiume Dniepr,’ nel 1957. Fa i suoi studi artistici ad Orel, ma è sul Mar Nero, a Odessa, che si forma come uomo. E’ qui che a metà degli anni ’70 si iscrive all’Accademia di ingegneria navale ed è qui che inizia ad uscire in mare. Il Mar Nero in quegli anni non è certo il Ponto Eusino di Ovidio, mare di struggente nostalgia, e non c’è più l’Odessa scintillante degli anni ’10 e ’20, la città cosmopolita delle Avanguardie e di Babel’. Ma è ancora una città di marinai, di passaggio, piena di energie, sulle rive del inquieto mare sovieticum: « Sul mar Nero sono diventato uomo » dice Ponomarev. Negli anni Settanta per un giovane sovietico imbarcarsi in marina era una delle poche possibilità di girare il mondo. E poiché non c’è mai stato un grande che abbia passato tutta la vita a terra, Ponomarev a ventidue anni si imbarca su navi da guerra, sommergibili, carghi mercantili. Da marinaio torpedista e poi da ufficiale esplora l’occidente – Napoli, Istambul, la sorella Cuba, tutta l’America Latina. L’avventura è un viaggio. Poi all’inizio degli anni ’80 la salute fa brutti scherzi. Ponomarev scende dalle navi sovietiche, ma seguita a viaggiare sulle carte nautiche, con strane idee, sogni, avventure immaginarie.
Da dove vengono queste strane idee? Il respiro del mare è l’ispirazione. Ma lo è anche tanta letteratura divorata da adolescente, nelle ore di riposo dal servizio sul sottomarino o sul ponte di un mercantile della flotta sovietica. Non vi è lettore più avido del giovane sovietico, sempre alla ricerca di tracce di quell’Occidente tutto ideale, sogno negato. « I marinai russi leggono davvero molto » dice Ponomarev. Le idee di Ponomarev sembrano nutrirsi di un vigoroso esotismo romanzesco fatto di Swift, Verne, forse Stevenson e certamente Beljaev; ma anche poetico, del Baudelaire più marino (che Ponomarev vi può recitare per ore, in traduzioni russe che ne fanno un poeta energico e assai poco decadente) del Rimbaud di Bateau ivre, del grande Gumilev. Ma vi è anche, nelle sue idee artistiche, un utopismo e un titanismo che è intrinseco a tutto il progetto dell’Avanguardia russa, da Majakovskij a Tatlin, e che confluisce nel grande sogno imperialista sovietico.
Ma le idee non significano nulla se non sono pensate con tutto il corpo. E i progetti di Ponomarev nascono nella loro grandiosità dal corpo stesso dell’artista. Di fronte all’artista che lavora alle sue installazioni – macchine complesse fatte di acqua, aria, acciaio, motori, plexiglass, cavi, cime – sembra di sentire Nemo che dice del suo Nautilus : « Sì, lo amo come la mia stessa carne ». Vi è lo stesso desiderio di piegare gli elementi, trasformare la materia a propria immagine, lo stesso desiderio di creare mondi alternativi attraverso macchine perfette, rette da un sogno di grandezza dell’ingegno umano.
Questa grandezza si nota sin dai primi lavori di Ponomarev dell’inizio degli anni Novanta – le Topografie astratte – pseudocarte che ritagliano e disegnano terre che non esistono. Con queste opere egli scopre il lato romanzesco della geografia, il lato Verne della terra. Ogni sua opera è un voyage extraordinaire: « Le astratte topografie del mondo – afferma Ponomarev – sono i temi generali dei miei lavori. Prendo un punto di vista aereo delle terre e dell’oceano, invento continenti, golfi e fiumi ». Le opere di Ponomarev presuppongono sempre un punto di vista aereo e distaccato, spingono lo spettatore ad allontanarsi da esse, a trasformarsi per un attimo in grande demiurgo.
Nelle sue carte solcate dai sottomarini – in cui dietro ai geroglifici cirillici scopriamo nomi stranamente familiari – si avvertono le tracce di un sogno di conquista, forse di lontana matrice imperialista. Ma è un imperialismo del sogno, l’unico accettabile, la conquista di nuove regioni dell’umano al mondo dell’arte. E’ qui che inizia, nel 1995, il progetto Resuscitare le navi, azione che Ponomarev compie in un cimitero di navi abbandonate della flotta sovietica sulla costa del mar baltico. Ponomarev dipinge con colori sgargianti i ponti e gli scafi scuri della navi militari semiaffioranti sulla superficie dell’acqua, e con questo le riporta nelle regioni dell’arte. Del suo progetto l’artista scrive « Io salvo barche affondate dal destino effimero della loro utilitaria obsolescenza. Per me il dipingere i ponti e gli scafi di navi morenti è un’operazione creativa che le libera dalla loro funzione pragmatica. E’, per così dire, una negazione dell’oggetto stesso, che viene rimpiazzato dall’idea artistica. La nave espia così la sua morte ».

Nel 1996 il progetto di Ponomarev si sviluppa in un’altra grande impresa romanzesca – Traccia settentrionale di Leonardo – azione svolta questa volta nell’Oceano Artico sul corpo di un sottomarino in funzione per la flotta russa. E’ veramente un impresa da grande esploratore: pensate di dover chiedere ad un ammiraglio della flotta russa di prestarvi un sottomarino da dipingere… Ponomarev lo ha fatto. L’azione concreta di dipingere uno degli oggetti più misteriosi e segreti del nostro secolo – un sottomarino sovietico – assurge a gesto simbolico della vittoria dell’estetica sulla guerra. Con il suo gesto l’artista russo si ricollega direttamente a Leonardo, il primo ideatore e disegnatore dei sottomarini che ne aveva subito intuito i possibili usi bellici, e navigando su questa straordinaria macchina variopinta per i mari del nord la riporta dal campo della guerra al mondo dell’arte. E’ un sogno sostenuto da una fiducia particolare nell’ingegno umano, di cui Leonardo è il simbolo, in grado di restituire sotto forme arlecchinesche, carnevalizzate e naturali come corallo vivo ciò che la mano dell’uomo aveva reso oggetto muto e nero. Il sottomarino, emblema della Guerra fredda e di un’epoca irrimediabilmente passata, è così restituito ad una nuova esistenza e ad un nuovo « radioso Avvenire» nell’oceano dell’arte contemporanea.

Da allora le azioni di questo straordinario baleniere dell’arte contemporanea si susseguono senza tregua. Nel 1998 all’Esposizione Universale di Lisbona costruisce immense colonne d’acqua chiuse in tubi di plexiglass, nelle quali si muovono, lenti e regolari, i “submobili”, oggetti privi di una particolare funzione : è il Respiro dell’Oceano.
Maja, l’isola perduta (2000), è un’altro straordinario capitolo del romanzo che Ponomarev scrive con la sua arte. Con quattro navi da guerra della flotta russa armate di fumogeni Ponomarev fa scomparire per mezz’ora dall’orizzone del mare di Barents l’isola di Sedlovatyj. Immersa in una cortina di fumo l’isola scompare agli occhi dei presenti che scrutano l’orizzonte e viene cancellata dalle carte geografiche. E’ la realizzazione di uno dei suoi sogni di topografia astratta.
Tornato dal Tibet, l’artista costruisce nel 2001 al Piccolo Manège di Mosca una nuova installazione (Dalai) : un acquario di 12 metri, al muro un’immensa immagine del volto di Ponomarev che, come un Eolo burlone, soffia creando nell’acquario un’onda misteriosa; sullo sfondo, le tende di splendidi templi tibetani mosse con grazia leggera dalle brezze degli altipiani.
L’anno seguente, alla Cité des sciences et de l’industrie di Parigi, Ponomarev-Prometeo innalza nuove colonne d’Ercole : un enorme parallelepipedo in plexiglass, all’interno colonne d’acqua alte 6 metri in cui si muovono lentamente, in modo regolare, i misteriosi « submobili », oggetti trasparenti simili a creature degli abissi. Memorie d’acqua rappresenta l’acqua primordiale « che misura l’eternità con l’aiuto di una clessidra ».
Nel 2003 l’idea di Traccia settentrionale di Leonardo viene sviluppata ad un nuovo livello artistico. Il nuovo progetto – Riciclare il branco – che si richiama direttametne al “branco di lupi grigi”, i sottomarini della flotta nazista, è costituito da fasi diverse : una serie di azioni in mare, Mobilis in mobile, compiute nel Mediterraneo da Salonicco a Valencia che portano all’ideazione di « ateliers artistici galleggianti », punto di incontro e scambio delle esperienze estetiche e artistiche di autori provenienti da tutto il mondo; L’azione Quelle profondeur ? Quelle profondeur! in cui nel centro d’Europa, ora in mezzo alla Loira ora in un fiume del Lussemburgo, viene fatta emergere l’enorme scocca di un sottomarino sovietico che pare essersi smarrito dai tempi della guerra fredda nei meandri del vecchio continente. Questo senso dello scherzo e del gioco – « Qual è la profondità ? » si domandano stupiti i marinai del sottomarino – la ritroviamo in molte delle opere di Ponomarev.

Nel 2004 si apre uno dei capitoli più straordinari del percorso creativo dell’artista. Ponomarev decide di ascoltare « la musica dell’oceano ». A Courtois, in Francia, sulla costa della Manica, dove a lungo ha vissuto Jules Verne, gli viene affidato il progetto di un’opera dedicata al grande romanziere. Egli inventa un lungo pontile che si addentra nel mare con, alla base, sottili pali metallici cavi come le canne di un organo a cui sono applicati apparecchi sonori. La marea, che sulla Manica avanza e recede per decine di metri, crea all’interno dei pali una pressione d’aria come il soffietto di un organo. I pali iniziano a fischiare. E l’oceano inizia a suonare una melodia che si ascolta in lontananza. E’ la musica dell’oceano, e il respiro del mare ne è l’ispirazione. Alla fine del pontile, sotto la superficie dell’acqua, lo spettatore intravede una costruzione ovale che emerge appena: è il Nautilus. Questo Nemo Verne (2004-5) sarebbe piaciuto ai poeti simbolisti russi.
In questi ultimi tempi Ponomarev realizza due dei suoi progetti più fantastici e romanzeschi. Sul fiume Kljazma, vicino Mosca, recupera un enorme battello arrugginito, lo sospende nell’aria e gli attacca delle enormi ali di 9 metri azionate da un complesso congegno. E’ L’olandese volante! Quest’estate, sul Mar Nero, accompagnato dal coro di un gruppo di solisti dell’opera riesce a legare con lunghe cime enormi tavole di legno per formare la scritta “Il mar Nero è mio” (Come non sentire in queste azioni la voce del primo Majakovskij?!) Ma il vento forte del Mar Nero allontana le tavole, e la scritta si decompone di fronte agli occhi dell’artista. Il caso, elemento fondamentale di ogni vera avventura, è parte integrante dell’arte di Ponomarev.

Le opere di Alexandre Ponomarev – le sue azioni, installazioni, disegni, fotografie – hanno una forza concreta, dinamica ed icastica che fa impallidire i vaghi balbettii di tanta arte contemporanea. L’immaginario romanzesco dà alla sua opera una dinamicità che si manifesta sempre attraverso azioni complesse e articolate nel tempo. L’ispirazione romanzesca impone alla materia e alle immagini una struttura narrativa. Nelle sue opere la lotta contro gli elementi naturali, il perfezionamento continuo della tecnica e le reazioni alla forza del caso si costituiscono in Avventura. L’arte di Ponomarev è Avventura allo stato puro. Non ha nulla di istantaneo, immediato, di breve durata, ma trasforma la realtà nel tempo. In esse è inscritto un senso del tempo come avventura che modifica la stessa percezione del mondo e il corpo dello spettatore, che si sente proiettato in una dimensione finzionale dinamica, articolata, avventurosa. I progetti che egli realizza, come un tenace baleniere sulle tracce del suo Moby Dick, sono per noi nella loro intrinseca avventurosità e in questo particolare modo di intendere il tempo uno straordinario antidoto contro ogni forma di immagine da rapido consumo,di estetica del ready made, di arte-fast- food.

(Damiano Rebecchini è docente di Letteratura russa all’Università Statale di Milano. Si occupa di Dostoevskij, storia della lettura, cinema sovietico e, a volte, di arte contemporanea)